Matematico francese. Fratello di Simone.
Laureatosi in Matematica alla Scuola normale superiore (1925), fu tra i
fondatori del Bourbakismo, un movimento di pensiero che si prefiggeva di
riaffermare l'unità della matematica, evitandone la frammentazione in
diverse branche tra loro separate e parlanti linguaggi diversi. Docente nelle
università di Strasburgo (1933-40), di San Paolo del Brasile (1945-47),
di Chicago (1947-58) e dal 1958 dell'Institute for advanced studies di
Princeton, svolse ricerche in diversi campi della matematica contemporanea
(geometria algebrica, varietà kähleriane, teoria dei numeri),
fornendo fondamentali contributi all'analisi armonica, alla studio delle curve
ellittiche e delle funzioni modulari, alla teoria della coomologia. Tra le sue
opere:
Foundations of algebraic geometry (1946),
Basic number theory
(1973),
Elliptic functions according to Einstein and Kronecker (1976)
(Parigi 1906 - Princeton 1998).