Stats Tweet

Weigl, Joseph.

Compositore austriaco. Discepolo di Albrechtsberger e di Salieri a Vienna, divenne dal 1791 direttore del teatro di corte e dal 1794 compositore stabile. Vicemaestro della cappella di corte (1827-43), si affermò soprattutto come autore teatrale, affiancando allo stile italianizzante tardo-settecentesco, di cui W. fu l'ultimo esponente austriaco, la tradizione tedesca del Singspiel, caratterizzata da vena popolareggiante e rustico sentimentalismo. W. fu autore di una trentina di lavori teatrali, su libretto italiano o tedesco, tra i quali riscossero notevole successo le opere La principessa di Amalfi (1794), L'uniforme (1798), Il rivale di se stesso (1808), L'imboscata (1815), Die eiserne Pforte (1823, da un racconto di Hoffmann), e i Singspieler Das Weisenhaus (1808), Die Schweizerfamilie (1809), Der Bergsturz (1812). Anche i Lieder e le arie estratti dalle sue opere, a causa della loro facilità melodica, divennero assai popolari nei salotti dell'epoca. Dal 1820 abbandonò la composizione di opere teatrali per dedicarsi alla musica sacra (messe, oratori) (Eisenstadt 1766 - Vienna 1846).