Stats Tweet

Wayne, John.

Nome d'arte di Marion Michael Morrison. Attore cinematografico statunitense. Entrò nel mondo del cinema interpretando una parte secondaria nel film Il grande sentiero diretto da R. Walsh, nel 1930, proprio agli albori del cinema sonoro. Per nove anni il giovane attore dovette accontentarsi di sostenere ruoli senza importanza; alla fine, nel 1939, la sua costanza venne premiata: il regista J. Ford gli affidò la parte del protagonista nel film western da lui diretto Ombre rosse. E fu il grande, tanto atteso successo. Ne derivò la popolarità e la ricchezza. W. attirò subito su di sé l'attenzione del pubblico e della critica che riconobbe in lui l'erede dei grandi attori cow-boy come Tom Mix e i suoi più famosi successori. La semplicità della sua recitazione, la grande comunicatività, la stessa sua figura fecero immediatamente presa sugli spettatori e, di conseguenza, egli divenne di colpo il "grande divo dei western". Ford lo volle spesso quale protagonista di suoi film di frontiera; ma W. seppe anche imporsi in pellicole di carattere diverso come in Un uomo tranquillo, e in altri filoni che nulla avevano a che vedere con il western. Tra i western grande successo ottennero soprattutto Lungo viaggio di ritorno (1940); La taverna dei sette peccati (1940); Vento selvaggio (1942); La signorina e il cow-boy (1943); I sacrificati (1945); In nome di Dio (1948); I cavalieri del Nord Ovest (1949); Rio Bravo (1950); Sentieri selvaggi (1956); Le ali delle aquile (1957); Un dollaro d'onore (1959); L'uomo che uccise Liberty Valance (1961); La conquista del West (1962); I tre della Croce del Sud (1963) ecc. Tra i film a soggetto diverso ricordiamo, oltre a Un uomo tranquillo, già accennato, anche Gli eroi del Pacifico (1946); Iwo Jima (1949); Hondo (1953); Oceano rosso (1955); Timbuctú (1958); Combattenti nella notte (1966); I berretti verdi (1968), ecc. In Il pistolero (1976) di D. Siegel, W. ha fornito la sua ultima interpretazione (Winterset, Iowa 1907 - Los Angels 1979).