(in irlandese
Port Láirge).
Città (44.594 ab.) dell'Irlanda, capoluogo della contea omonima (1.857;
101.546 ab.). Situata nella parte sud-orientale del Paese, nella provincia del
Munster, si trova 135 km a Sud di Dublino, allo sbocco dei fiumi Sir, Nore e
Barrow nel Waterford Harbour. • Econ. - Attivo porto commerciale
(esportazione di burro, pesce e bestiame), è un importante centro
industriale (cantieri navali, industrie chimiche, alimentari, calzaturiere,
della lavorazione del vetro e della carta). • St. - Antico centro gaelico,
assunse importanza con i Danesi (dall'850 circa) che ne fecero una delle loro
principali fortezze. Conquistata da Richard de Clare nel 1171, l'anno seguente
venne occupata da Enrico II. Ebbe diritti di città nel 1206. Ceduta
(1447) da Enrico VI a John Talbot, conte di Shrewsbury, che fu creato anche
conte di
W., nel 1649 si oppose valorosamente all'assedio di O. Cromwell,
arrendendosi però l'anno seguente a Henry Ireton. Schieratasi con Giacomo
II, dopo la battaglia del Boyne (1690) cedette a Guglielmo d'Orange, che da
W. partì alla volta dell'Inghilterra.