Stats Tweet

Wassermann, Jakob.

Scrittore tedesco. Di origine ebraica, redattore del "Simplicissimus" a Monaco, dal 1898 visse a Vienna dove frequentò H. von Hofmannsthal, Th. Mann e A. Schnitzler. Fu autore di molti romanzi incentrati sul problema della condizione dell'ebreo nella società a lui estranea, nei quali l'attenzione rivolta ai temi della sofferenza e della giustizia rivela l'influsso di Dostoevskij, gradualmente imbevuti di psicanalisi. Passò dal romanzo storico (Gli ebrei di Zirndorf, 1897; Caspar Hauser, 1908) a quello sociale d'attualità (Il caso Mauritius, 1928; Etzel Andergast, 1931; La terza esistenza di Joseph Kerkhoven, 1934) (Fürth, Baviera 1873 - Alt-Aussee, Stiria 1934).