Poeta, narratore e saggista statunitense.
Studente alla Vanderbilt University, fu tra i fondatori della rivista
"Fugitive", destinata a ospitare opere di autori dal carattere
prettamente regionalista. Laureatosi nel 1926, dopo il dottorato in Lettere alla
University of California (1927) e una specializzazione a Yale e a Oxford,
W. iniziò la carriera accademica che lo avrebbe portato alla
Louisiana State University (1934-42), all'università del Minnesota
(1942-50) e a Yale (1950-73). Nel 1930 fu tra i compilatori di
I'll Take My
Stand, manifesto del gruppo conservatore Southern Agrarians. L'anno
precedente aveva già trattato tematiche di forte matrice conservatrice in
John Brown,
The Making of a Martyr in cui la figura del
leggendario eroe abolizionista americano veniva ridimensionata notevolmente. Nel
1935 fondò, con Cleanth Brooks, la rivista letteraria "Southern
Review" (da lui diretta fino al 1942) e nello stesso anno pubblicò
la sua prima raccolta di poesie,
Thirty-Six Poems, seguita da
Eleven
Poems on the Same Theme (1942) e da
Selected Poems 1923-43 (1944).
All'attività poetica, intanto, si accostavano gradualmente quelle di
critico letterario e di narratore. La collaborazione con Brooks diede vita a due
antologie (
Understanding Poetry, 1938, e
Understandin Fiction,
1943) e a un testo di critica (
Modern Rethoric, 1949), inseriti a pieno
titolo nella corrente del New Criticism. L'attività di narratore,
apertasi con il romanzo
Il cavaliere della notte (1939), diede i suoi
risultati migliori con
Alle porte del cielo (1943) e, soprattutto, con
Tutti gli uomini del re (1946), storia di un governatore corrotto del Sud
degli Stati Uniti, che valse al suo autore il premio Pulitzer per la narrativa
(il romanzo venne portato sul grande schermo nel 1949 da R. Rossen). Tra gli
altri romanzi del periodo ricordiamo:
Nel vortice del tempo (1950) e
La banda degli angeli (1955). Nel frattempo
W., trasferitosi a
Nord, mutò gradualmente il suo conservatorismo verso un liberalismo
impegnato e motivato, facilmente riscontrabile anche nei suoi scritti. Dopo la
raccolta di racconti
Il circo in soffitta (1947) e le opere in versi
Brothers to Dragons (1953, racconto in versi nel quale è proposta
la rilettura di un assassinio dei primi del XIX sec.) e
Promises (1958,
premio Pulitzer per la poesia),
W. si dedicò quasi essenzialmente
al romanzo (
La caverna, 1959;
Adam o della guerra civile, 1961) e
alla saggistica (
The Legacy of the Civil War, 1961;
Chi parla per i
negri?, 1965;
Democracy and Poetry, 1975), ritornando alla poesia
nell'ultima parte della sua attività letteraria (
Audobon:
a
Vision, 1969;
Now and Then:
Poems 1976-78, 1978;
Chief
Joseph of the Nez Percé, 1983;
New and Selected Poems:
1923-1985, 1985) (Guthrie, Kentucky 1905 - Fairfield, Vermont 1989).