Economista francese. Figlio di
Auguste, insegnò Economia politica a Losanna (1870-92). Teorico del
Marginalismo, si dedicò allo studio della scienza economica e all'analisi
dei problemi di politica economica e sociale. Il suo nome è legato alla
formulazione della teoria dell'equilibrio economico generale, applicata dallo
studioso dapprima a una situazione di puro scambio per essere poi estesa anche
al caso della produzione di nuovi beni e, di conseguenza, dell'accumulazione di
capitali e dell'allocazione del credito. Le sue opere principali sono
Elementi di economia politica pura (1874-77),
Studi di economia
sociale (1896),
Studi di economia politica applicata (1898) (Evreux,
Eure 1834 - Clarens, Losanna 1910).