Uomo politico britannico.
Capo del Partito Whig. Apparteneva a famiglia antica e possedeva una fortuna
considerevole. Entrò in Parlamento nel 1700; diventò capo del
Governo nel 1721 sotto Giorgio I e tenne tale carica fino al 1742 con il
successore Giorgio II. Mirò sempre a rafforzare l'autorità del
Parlamento di fronte a quella del sovrano, fedele alla formula che "il re
regna e non governa"; introdusse riforme favorevoli al commercio; si
sforzò di mantenere la pace con l'estero. All'accusa di aver eretto la
corruzione a sistema di governo, fa riscontro il riconoscimento della sua
prudenza, della sua vigilanza, e della dolcezza del suo carattere, che
contribuirono a consolidare la casa di Hannover. Essendosi opposto alla guerra
contro la Spagna, voluta dall'opinione pubblica, si inimicò le simpatie
del popolo e del principe di Galles, ciò lo obbligò a ritirarsi
dalla vita politica (Houghton 1676 - Londra 1745).