Casata principesca tedesca discendente dai conti di
Schwalenberg, che acquistarono (1150 circa) la rocca di Waldeck, assumendone il
nome. Durante il XIII sec. la casata si suddivise nelle linee di
Schwalenberg, estintasi nel 1332,
Pyrmont, estintasi nel 1494, e
W. I membri di quest'ultima ottennero nel 1349 il titolo di conti
dell'Impero. Il ramo di
W., che nel 1397 si suddivise nelle tre linee di
Wildungen,
Eisenberg e
Landau, per estinzione nel 1495 si
ridusse alle prime due, ereditando, per la linea di Eisenberg, la contea di
Pyrmont (1631). All'estinzione del ramo di Eisenberg (1692),
Christian
Ludwig (1635-1706) di Wildungen riunì tutti i possedimenti.
Friedrich Anton Ulrich (1676-1728), figlio di Christian Ludwig, nel 1712
ottenne il titolo ereditario di principe dell'Impero. Nel corso del XIX sec.
Georg Friedrich Heinrich (1789-1845) aderì allo Zollverein e
Georg Victor (1831-1893) alla Confederazione della Germania del Nord. Dal
1867, a causa di difficoltà finanziarie, fu stipulata una convenzione con
la Prussia, che ratificò l'affidamento dell'amministrazione pubblica alle
autorità di Berlino.
Friedrich (1865-1946), l'ultimo principe,
dovette abdicare nel 1918. Durante la Repubblica di Weimar, Pyrmont e Waldeck
vennero annessi alla Prussia; nel dopoguerra entrarono a far parte,
rispettivamente, del Land della Sassonia Inferiore e di quello dell'Assia.