Generale e uomo politico
tedesco. Inizialmente al servizio degli Stati Generali, nel 1651 passò
con Federico Guglielmo di Brandeburgo, dal quale ottenne la direzione degli
Affari esteri. Allontanatosi da quest'ultimo (1658), tentò di organizzare
una lega dei principi protestanti. Arruolatosi nell'esercito svedese, prese
parte alle guerre di Carlo X contro la Danimarca. Divenuto maresciallo del Reich
(1664), nel 1685 ebbe il comando delle truppe imperiali di stanza in Baviera,
nella Franconia e nell'Assia Superiore, inviate in aiuto dell'Austria contro i
Turchi. Nel 1688 Guglielmo III d'Orange lo nominò capitano generale
d'Olanda. Combatté in difesa dei Paesi Bassi contro i Francesi, ottenendo
una brillante vittoria a Valcourt, ma rimanendo sconfitto a Fleurus (Arolsen,
Assia 1620-1692).