Economista e matematico statunitense di origine
tedesca. Trasferitosi negli Stati Uniti dopo l'avvento del Nazismo, deve la
propria fama all'introduzione di una tecnica statistica, detta "analisi
sequenziale" (
Analisi sequenziale, 1947), particolarmente utile nel
controllo quantitativo della produzione. Essa è diretta a provare delle
ipotesi o a stimare dei parametri quando la dimensione del campione non è
fissata in precedenza, ma determinata nel corso dell'esperimento sulla base di
osservazioni effettuate durante l'indagine stessa. Notevoli sono anche i
contributi da lui dati all'analisi del sistema di L. Walras (Cluj 1902 - in un
incidente aereo in India 1950).