Stats Tweet

Wagner, Max Leopold.

Linguista tedesco. Studiò a Monaco di Baviera dove si laureò in Lettere; seguì poi dei corsi di perfezionamento presso l'università di Firenze. Si dedicò quasi sempre alla ricerca scientifica interrompendo tali suoi studi soltanto per brevi periodi in cui svolse attività didattica (università di Berlino, dal 1921 al 1924 come professore di Filologia romanza; dal 1947 al 1948 all'università di Coimbra, in Portogallo, dove tenne la cattedra di Linguistica). Dopo la parentesi di Coimbra e dopo aver compiuto alcuni viaggi di studio in Spagna, in America Latina e in Portogallo, si trasferì definitivamente negli Stati Uniti, a Washington. Specialista di lingue romanze e di linguistica sarda pubblicò numerose opere, tutte di grande valore, come Contributi alla conoscenza del giudaico-spagnolo di Costantinopoli (1914); Caratteri generali del giudaico-spagnolo in Oriente (1930); Fonetica storica del sardo (1941) che seguì a Fonetica dei dialetti sardi meridionali, pubblicata nel 1907. Notevolissime sono le opere La vita rustica della Sardegna riflessa nella lingua (1921), La lingua sarda, Storia spirito e forma (1951) ed Etimologia del sardo (1953). Ultima opera è l'importante Dizionario etimologico sardo (3 volumi, 1960-64) (Monaco di Baviera 1880 - Washington 1962).