Stats Tweet

Wagner, Adolph Heinrich Gotthilf.

Economista tedesco. Professore prima alla Scuola superiore di commercio di Vienna, poi alle università di Dorpart, Friburgo e Berlino (1870-1917) fu un riformatore moderato e partecipò all'organizzazione della Verein für Sozialpolitik (Lega per una politica socialista), legandosi a quel gruppo di economisti tedeschi (G. Schmoller, K. Kold, L. Brentano, E. Engel, ecc.) che tenne conto della crescente forza del Socialismo. Nel 1872 questo gruppo convocò a Eisenbach un congresso di economisti che si pronunciò a favore di una sorta di "Socialismo di Stato", attaccando il Liberismo economico e attribuendo al laissez faire la colpa del malcontento dei lavoratori e delle loro misere condizioni. Da qui la richiesta di una pianificazione pubblica e dell'intervento dello Stato nella regolazione degli affari economici. Come membro della Dieta prussiana, sostenne la nazionalizzazione delle ferrovie e degli istituti assicurativi e di altri istituti aventi carattere sociale. Si occupò particolarmente della formazione del capitale e, richiamandosi a Rodbertus, propose una distinzione tra capitale come categoria puramente economica indipendente dalla legislazione vigente, e capitale come categoria giuridico-storica. Tra le opere: Fondamenti dell'economia politica (2 volumi, 1876); Scienza della finanza (4 volumi, 1877-1901) (Erlangen 1835 - Berlino 1917).