Stats Tweet

Vulca.

Scultore etrusco. Artista di Veio celebre per la menzione che di lui fa Plinio nella sua Storia Naturale. La tradizione gli assegna la decorazione scultorea del primo tempio di Giove Capitolino; vi eseguì un simulacro fittile del dio e una statua di Ercole. Il primo fu venerato dai Romani per oltre quattro secoli e andò distrutto nell'incendio dell'83 a.C.; aveva la facciata rossa, che, ripassata ogni anno, non diminuiva mai di vivacità. Ci è descritto da Varrone e si conosce l'ammirazione che ne aveva Catone. Allo stesso artista, o quanto meno al suo tempo e alla sua scuola, la critica assegna l'Apollo di Veio, ora nel Museo romano di Villa Giulia, e la non meno celebre Lupa Capitolina, forse la stessa che nel Campidoglio romano fu colpita dal fulmine nel 65 a.C. (VI sec. a.C.).