Stats Tweet

Vraz, Stanko.

Pseudonimo di Jakob Fras. Poeta e pubblicista sloveno. Inizialmente traduttore di classici latini, si dedicò alla poesia dialettale, indirizzando successivamente i suoi interessi verso l'Illirismo. Trasferitosi a Zagabria dopo la pubblicazione della raccolta di liriche petrarchesche Mele rosse (1840), di grande successo tra il pubblico giovanile di ispirazione illirica, nel 1842 fondò la rivista "Kolo" (Il cerchio), che diresse fino al 1945 e che rappresentò uno dei punti di riferimento principali del Risorgimento croato. Tra le raccolte, nelle quali è presente solo una piccola parte della vasta produzione di V., ricordiamo: Canti serali (1833); Sonetti (1834); Voci dalla selva di Žerotin (1841); Gusle e tamburi (1845); Sogno e verità (1845). Di particolare importanza anche la raccolta Canti popolari illirici (1839), nei quali trovarono spazio canzoni e testi popolari croati e sloveni, e le sue pubblicazioni critiche di argomento musicale (Cerovac, Stiria 1810 - Zagabria 1851).