Stats Tweet

Vossler, Karl.

Filologo e linguista tedesco. Docente universitario a Heidelberg (1902), Würzburg (1909) e Monaco (1911), fu grande seguace della filosofia idealistica, con particolare riferimento a quella di B. Croce, con il quale fu legato da profonda amicizia (nel 1983 venne pubblicato il loro Carteggio Croce-V., 1899-1949). Le sue riflessioni sul linguaggio si concentrarono sullo studio della linguistica, della stilistica, della metrica, viste come veicoli per la comprensione poetica e, conseguentemente, come alternative storie della poesia. Tra i suoi testi più importanti al riguardo, ricordiamo: Positivismus und Idealismus in der Sprachwissenschaft (1904); Sprache als Shöpfung und Entwicklung (1909); Geist und Kultur in der Sprache (1925). V. concentrò i suoi studi anche sulle lingue e le letterature di Paesi neolatini, con particolare riguardo all'Italia (Italienische Literaturgeschichte, 1900; uno studio sul Dolce Stilnovo, 1904; un commento alla Divina Commedia, 1907-10; alcuni studi su Leopardi, 1923, su Salvatore Di Giacomo, 1908, e sugli scrittori del primo Novecento, 1914), la Francia (Frankreichs Kultur und Sprache, 1929; Französische Philologie, 1919; saggi sui poeti provenzali Marcabru, 1913, Peire Cardenal, 1916, e Bernart de Ventadorn, 1918; saggi sui poeti francesi La Fontaine, 1919, e Racine, 1926), la Spagna e l'America Latina (Poesie der Einsamkeit in Spanien, 1940; studi su Lope De Vega, 1932, sulla poetessa messicana Sor Juana Inés de la Cruz, 1934, su Luis de León, 1943) (Hohenheim, Stoccarda 1872 - Monaco di Baviera 1949).