Stats Tweet

Vosgi.

Massiccio montuoso della Francia orientale. Si allunga per 250 km circa in direzione Sud-Ovest e Nord-Est dal Passo di Belfort, a Sud, al Colle di Saverne, a Nord, e dall'altopiano triassico lorenese e le colline di Faucille a Ovest e la pianura alsaziana a Est. Culmina nel Ballon de Guebwiller (1.424 m), ma si distinguono anche l'Hohnek (1.361 m) e il Ballon d'Alsace (1.250 m). La formazione dei V. risale all'orogenesi ercinica, ma la conformazione attuale è dovuta a una serie di movimenti e variazioni geologiche che vanno dallo spianamento e dalla ricopertura di sedimenti mesozoici alla parziale sollevazione dovuta all'orogenesi alpina durante la quale ci fu la separazione dalla Selva Nera dal Graben del Reno. Le cime più elevate, poste essenzialmente a Sud, negli Alti Vosgi, sono costituite da rocce cristalline di età paleozoica che emergono dagli strati sedimentari che, arenacei di origine permiana e del Trias, ricoprono invece quasi per intero il settore settentrionale dei Bassi Vosgi. Questi ultimi, ricoperti di foreste e caratterizzati dai numerosi piccoli villaggi, costituiscono un agevole punto di passaggio tra Lorena e Alsazia, mentre gli Alti Vosgi, più elevati a Est, digradano verso Oriente nelle rocce sedimentarie calcaree del secondario che danno origine alle colline subvosgiche dalle quale si estende la pianura d'Alsazia. Il clima, essenzialmente rigido, soprattutto in inverso, sugli Alti Vosgi, diventa umido e piovoso sul versante alsaziano (le precipitazioni annuali variano dai 500 mm della pianura ai 1.500 mm delle zone montuose). La rete idrografica è molto ricca, per quanto fortemente differenziata sui versanti occidentale (Mosella, Vologne, Meurthe, dal corso lento e tranquillo) e orientale (Thur, Fecht, Bruche, il cui corso, impetuoso, li congiunge al Reno). • Econ. - Le principali risorse economiche sono rappresentate da silvicoltura, agricoltura e allevamento, sebbene di notevole importanza siano anche il turismo (Gèrardmer, Plombières-les-Bains) e l'industria, concentrata nelle zone pianeggianti e specializzata nella lavorazione del legno, nella metallurgia e nel tessile; sui versanti collinari subvosgici viene praticata la viticoltura dalla quale ha origine la produzione dei rinomati vini d'Alsazia. I centri urbani più importanti sono Baccarat, Rambervillers, Remiremont, Epinal, Molsheim. • St. - Armata dei V.: nata in Francia nell'ottobre 1792, poté contare inizialmente su 16.000 uomini, che salirono a 50.000 nel febbraio 1793, un mese prima del suo confluire nell'Armata del Reno. All'Armata dei V., si deve la conquista della città di Magonza, che ebbe luogo il 21 ottobre 1792.