Land (2.601 kmq; 362.055 ab.) dell'Austria, di cui
costituisce l'estremità occidentale. Confina a Nord con la Germania, a
Ovest e a Sud con la Svizzera e il Liechtenstein, a Est con il Tirolo.
Prevalentemente montuosa, la regione del
V. è ricca di corsi
d'acqua, i più importanti dei quali sono l'Ill, affluente del Reno, l'Ach
di Bregenz, che si immette nel Lago di Costanza, il Lech e l'Iller, entrambi
affluenti del Danubio. Il territorio è costituito in grandissima parte da
rocce scistoso-cristalline, da calcari e da arenarie e presenta aree interamente
ricoperte da ghiacciai. I rilievi più importanti si elevano ai margini
meridionale (Reticone, Silvretta), orientale (Alpi di Lechtal) e settentrionale
(Alpi dell'Algovia), mentre a Occidente la regione degrada verso la vasta
pianura del Reno. Il clima è essenzialmente di tipo alpino, con inverni
freddi ed estati tiepide, durante le quali si concentrano le precipitazioni.
Capoluogo: Bregenz. • Econ. - L'economia è di tipo agricolo
(cereali, patate, ortaggi, frutta), turistico (Schruns, Lech, Stuben e il passo
dell'Arlberg) e industriale (settori tessile, alimentare, della produzione di
energia idroelettrica); grande importanza assumono le attività collegate
all'allevamento. • St. - Dopo la distruzione della civiltà di tipo
romano operata da gruppi di Barbari, la regione venne colonizzata da popolazioni
alamanne e franche. Nei secc. IX-XII fu soggetta alla signoria dei conti di
Bregenz, quindi dei conti di Montfort, i quali procedettero al suo smembramento
e al suo passaggio graduale agli Asburgo (nel 1376 venne ceduta la signoria di
Feldkirch, nel 1394 Bludenz e la valle di Montafon, nel 1451 Bregenz e nel 1455
Sonnenberg). Durante il periodo a cavallo tra i secc. XIV e XV divenne oggetto
di contesa da parte degli Svizzeri che vi attuarono sanguinose battaglie contro
gli Asburgo. Unita al Tirolo nel 1782 da Giuseppe II, che le assicurò una
propria Costituzione, nel 1805 passò alla Baviera, per tornare infine
all'Austria nel 1815. Nel 1861 venne dotata di dieta propria e nel 1918 ottenne
dignità statale, divenendo uno degli Stati confederati dell'Austria.