Stats Tweet

Vonnegut, Kurt Junior.

Narratore statunitense di origine tedesca. Lasciati gli studi di Biochimica alla Cornell University, si arruolò in fanteria prendendo parte alla seconda guerra mondiale. Catturato dai Tedeschi, venne tenuto prigioniero in un mattatoio sotterraneo nella città di Dresda, dove visse il bombardamento della città da parte delle truppe alleate. Tornato in patria alla fine del conflitto, si iscrisse alla facoltà di Antropologia dell'università di Chicago e, dal 1947 al 1950, lavorò alle pubbliche relazioni della General Electric. La realtà lavorativa, nella quale l'automazione assumeva un ruolo sempre più importante fece da base al suo primo romanzo, La società della camicia stregata (noto anche con il titolo Distruggete le macchine), pubblicato nel 1952, satira amara e profonda che, nella sua dimensione fantastica, inaugurò il percorso narrativo di V. di stampo prettamente fantapolitico. Nel 1959 pubblicò il romanzo di fantascienza Le sirene di Titano, cui fecero seguito Madre notte (1961), forte critica all'antisemitismo, Ghiaccio nove (1963), sul potere della menzogna, e Dio la benedica, Mr. Rosewater (conosciuto anche con il titolo Perle ai porci), del 1965, critica corrosiva della società americana contemporanea. Del 1969 è il suo capolavoro, Mattatoio cinque, o La crociata dei bambini, per il quale si ispirò direttamente alla sua dolorosa esperienza durante il bombardamento di Dresda. In esso si narrano le vicende di Billy Pilgrim, optometrista intrappolato nel tempo da parte di una popolazione aliena e costretto a vagare nello spazio fino all'approdo finale nella Dresda devastata dalla guerra. Nei romanzi successivi V. si dedicò a temi di attualità, riletti sempre con un'ottica fantastica, e tra i titoli più importanti ricordiamo: La colazione dei campioni o addio, triste lunedě! (1973); Comica finale (1976), sulla durezza della solitudine nella società moderna; Un pezzo da galera (1979), nel quale fa capolino l'affare Watergate; Il grande tiratore (1982), sull'accidentale esplosione di una bomba al neutrone; Galapagos (1985), i cui protagonisti sono i discendenti di alcuni sopravvissuti alla distruzione dell'umanità; Barbablu (1987); Hocus pocus (1990), ancora relativo all'antisemitismo; Cronosisma (1997), Dio la benedica dott. Kevorkian (1999). V. scrisse anche racconti (raccolti in Il canarino nella cuccia del gatto, 1961, in Benvenuto nella gabbia delle scimmie, 1968, in Bagombo Snuff Box, 2000), saggi (raccolti in Divina idiozia, 1974, in Domenica delle Palme, 1981 e in Un uomo senza patria, 2005) e lavori drammatici (il testo teatrale Buon compleanno, Wanda June, 1970, e lo sceneggiato televisivo Tra il tempo e Timbuctù, 1972) (Indianapolis 1922 - New York 2007).