Stats Tweet

Volume.

La misura dell'estensione di un solido rispetto al una certa unità di misura prestabilita. L'unità di misura è il m3 (utilizzato insieme ai suoi multipli e sottomultipli). ║ Quantità complessiva di cose dello stesso genere, specie in espressioni del linguaggio economico: il v. degli affari. ║ Letterariamente, talvolta nel significato di massa, con associata l'idea di un movimento avvolgente (togliete dal letto quel v. di roba!). ║ Nelle costruzioni navali: v. della carena, che dà la spinta occorrente al galleggiamento. ║ In acustica, e particolarmente nell'elettroacustica, si parla spesso di v. sonoro per indicare l'intensità energetica del suono. • Ind. graf. - Nell'uso librario greco-romano, un rotolo costituito da più strisce di papiro incollate una di seguito all'altra, e avvolte intorno a un cilindro di legno. Di qui l'uso moderno di v. per indicare il libro, come complesso di fogli uniti insieme, sia che contenga un'opera a sé o che sia parte di un'opera.