Stats Tweet

Volta.

Edil. e Arch. - Tipo di copertura costituita attraverso la connessione di singoli elementi che per la loro disposizione può rimanere liberamente sospesa al di sopra dell'ambiente, purché sostenuta da muri o pilastri aventi la stabilità richiesta. • Encicl. - Una v. può essere sorretta da muri, disposti lungo tutto il perimetro, oppure lungo due lati soltanto, o da pilastri d'angolo tra i quali possono essere costruiti muri non portanti. Secondo la conformazione della superficie di intradosso abbiamo: v. a botte, a padiglione, a cupola, a vela, a crociera, a gavetta (o a schifo). In generale si tende a dare la preferenza, nella costruzione delle v., a materiale leggero in modo che le pressioni trasmesse agli appoggi risultino minime, in rapporto alla dimensione. Si distinguono le v. destinate a sostenere il solo peso proprio da quelle che oltre a questo devono sopportare anche un forte sovraccarico. Era quest'ultimo in passato il caso delle v. dei ponti per le quali risultava appropriato l'uso di pietra da taglio. Invece nella costruzione di v. a cupola vengono generalmente usati mattoni pieni o cavi. Tra i vari tipi di v. il più antico è quello a botte, dal quale derivano quasi tutti gli altri tipi.