Stats Tweet

Volsini, Monti.

Complesso di rilievi, facenti parte dell'Appennino laziale, posti tra il corso del Tevere e il Mare Tirreno. Di origine vulcanica, fanno da cornice al Lago di Bolsena, occupante un'ampia conca di esplosione derivata da una serie di cavità crateriche adiacenti. I M.V. sono i residui di un apparato vulcanico spento che, a Ovest, si unisce all'analogo apparato di Latera, circostante il Lago di Mezzano, derivato da un cratere secondario. Il complesso eruttivo fu attivo dal Pliocene al Quaternario, con iniziali emissioni di colate laviche e di coni di scorie seguite da attività di tipo esplosivo dalle quali hanno avuto origine formazioni di unità ignimbritiche, di prodotti di ricaduta e di depositi idromagmatici. I pendii dei M.V. sono essenzialmente ricoperti di macchie (Selva del Lamone) e di pascoli, sebbene non manchino zone coltivate, soprattutto a vigneti (Montefiascone, Gradoli). Sono detti anche Vulsini.