Stats Tweet

Volontè, Gian Marìa.

Attore teatrale e cinematografico italiano. Dopo aver studiato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica dove si è diplomato nel 1957, lavorò in teatro e in televisione incontrando un notevole favore di pubblico e di critica soprattutto grazie alla sua forte personalità e alla sua incisiva recitazione. Debuttò nel 1960 con il film Sotto dieci bandiere, seguito da Un uomo da bruciare dei fratelli Taviani e di V. Orsini in cui sostenne il ruolo di un contadino ribelle. Ottenne un nuovo e grande successo personale nel 1964 - per l'occasione aveva assunto lo pseudonimo di John Wells - con il primo film western all'italiana Per un pugno di dollari diretto da S. Leone in cui ricopriva il ruolo di cattivo. Ebbe buon successo in seguito con l'altro western di Leone Per qualche dollaro in più. Interpretò parti tagliate sulla sua personalità in Svegliati e uccidi (1966), A ciascuno il suo (1967), Banditi a Milano (1968). Fu personaggio di risalto anche in film di rilievo culturale e impegno politico tra i quali citiamo Sacco e Vanzetti (1960), Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), La classe operaia va in paradiso (1971), Il caso Mattei (1972), Sbatti il mostro in prima pagina (1972), Giordano Bruno (1973), Lucky Luciano (1973), Todo modo (1976), Cristo si è fermato a Eboli (1979), Ogro (1979). Successivamente conseguì prestigiosi riconoscimenti per l'interpretazione in alcuni film: nel 1983, con La morte di Mario Ricci, fu premiato come migliore interprete al Festival di Cannes, nel 1986 come migliore attore al Festival di Berlino con il film Il caso Moro di G. Ferrara, nel 1990 gli fu conferito il David di Donatello per Porte aperte di G. Amelio e nel 1991 ottenne il Leone d'oro speciale in occasione della XLVIII Mostra di Venezia. Tra gli altri suoi film, sono da ricordare: Un ragazzo di Calabria (1987), Cronaca di una morte annunciata (1987), L'opera al nero (1988), Tre colonne in cronaca (1990), Una storia semplice (1991), tratto da un romanzo di Sciascia. Nel 1992 venne eletto deputato del PDS alla Camera (Milano 1933 - Florina, Grecia 1994).