Città (288.400 ab.) della Russia, capoluogo
dell'oblast' omonimo (145.700 kmq; 1.245.000 ab.), situata sulle rive del fiume
omonimo, affluente della Suchona. • Econ. - Industria del latte e
derivati; fabbriche di macchine agricole, di materiale ferroviario, di laterizi
e cellulosa. • St. e Arte - Sorta nei secc. XI-XI e lungamente contesa a
Novgorod dai principi di Mosca, passò definitivamente a questi verso la
metà del XV sec. Durante i secc. XVI-XVII la città
attraversò il periodo di massima fioritura. La fondazione di Pietroburgo
la privò di ogni importanza commerciale. Fra i monumenti sono notevoli il
Cremlino, la cattedrale di Santa Sofia (XVI sec.) e la chiesa di Nicola
Taumaturgo.