L'essere volatile, la tendenza di sostanze
liquide e solide a passare allo stato gassoso. ║ Fig. - In economia,
caratteristica di alcune variabili economiche di presentare brusche e ampie
fluttuazioni, in modo del tutto imprevedibile. • Fis. - Con riferimento
all'equilibrio liquido-vapore del generico componente
i in un sistema a
più componenti, rapporto
Ki = yi /
xi, dove
yi e
xi sono
rispettivamente le frazioni molari del componente nel vapore e nel liquido. Si
definisce, poi,
v.
relativa del componente
i rispetto al
componente
j il rapporto
aij = Ki /
Kj. La
v. e la
v. relativa dipendono in generale,
oltre che dalla natura dei componenti, dalla temperatura, dalla pressione e
dalla composizione globale del sistema; nei sistemi ideali, invece, esse
dipendono solo dalla temperatura e dalla natura dei componenti. Ne segue che due
sostanze a comportamento ideale aventi la stessa tensione di vapore presentano,
a parità di temperatura, la medesima
v.