Volo:
fare una v.
su un aliante.
║ Gruppo di animali che volano. ║
V.
di uccelli:
stormo in volo. ║ Spostamento, movimento veloce, rapida corsa:
faccio
una v.
dal panettiere e torno.
║
Di v.: in gran
fretta:
scendere le scale di v. • Sport - Nel ciclismo, corsa
finale del concorrente per tagliare il traguardo, superando quanti gli sono
vicini. ║ Nel gioco del pallone elastico, l'azione e il tiro con cui il
pallone viene inviato oltre la linea di fondo della metà campo
avversaria; è sinonimo di
intra. ║ Nel tamburello, palla
valida che supera tutti i giocatori della parte avversaria. ║ Nel pallone
a bracciale toscano e piemontese, azione che invia il pallone nelle reti di
battuta e di rimessa (testate) o che le supera passando nello spazio delimitato
dalle antenne. La
v. non è valida se fatta dal battitore di
battuta, ossia lanciata scendendo dal trampolino. In tal caso la battuta
dovrà essere ripetuta e saranno dichiarati nulli i falli di battuta, a
meno che le
v. di battuta non siano state ritenute valide all'inizio
della gara. ║ Nel tennis, colpo del gioco di volo, chiamato più
comunemente con il termine francese
volée, d'uso internazionale. A
seconda che si colpisca la palla di diritto o di rovescio si dice
v.
diritta o rovescia. La
v. può essere alta o bassa, a seconda che
la palla sia battuta a un'altezza maggiore o minore di quella della rete. Si
esegue senza accompagnare con la racchetta il movimento della palla, ma facendo
a questa soltanto una semplice opposizione e adoperando quasi esclusivamente il
polso invece dell'intero braccio.