Centro in provincia di Pavia, 28 km a Sud-Ovest del
capoluogo; è situato a 96 m s/m., sulla sinistra del torrente Staffora.
38.183 ab. CAP 27058. • Econ. - Centro più importante
dell'Oltrepò pavese, è mercato agricolo e industriale (settori
tessile, serico, alimentare, meccanico). • St. - Antica cittadina di
origine preromana, appare come Iria nella IX regione augustea d'Italia; il suo
nome attuale deriverebbe dal medioevale
Viqueria (forse derivato di
Vicus Iriae). Nel Medioevo in lotta con Tortona e Pavia, passò ai
Visconti, ai Dal Verme, agli Sforza, agli Spagnoli e, con il Trattato di Worms,
al Regno di Sardegna. • Arte - Particolare rilevanti dal punto artistico
sono: la chiesa di Sant'Ilario, detta chiesa rossa (XII sec.), la chiesa Nostra
Signora della Pietà o del Rosario (XV sec.); la cattedrale di San Lorenzo
(XVIII sec.); il castello dei Visconti (riformato nel 1372); le chiese di Santa
Anna e di San Giuseppe, nelle quali sono conservati dipinti del vogherese P.
Borroni (1749-1819).