Poeta sloveno. Vestì giovanissimo il
saio francescano, completando in seminario i suoi studi e dedicandosi a problemi
di linguistica e alla poesia. Durante l'occupazione francese (1809-13) fu
direttore del ginnasio di Lubiana, mostrò sentimenti francofili, ed ebbe
in seguito noie e persecuzioni da parte del Governo austriaco. È autore
di limpide e vivaci poesie popolaresche, pubblicate sotto il titolo di
Saggi
poetici, e di una celebre ode,
Illiria rediviva, che è un vero
e proprio inno a Napoleone (Zgornia Šiška 1758 - Lubiana 1819).