Stats Tweet

Viviani, Giuseppe.

Pittore e incisore italiano. Autodidatta, fin da giovanissimo fu attratto, più che dalla pittura, dall'incisione, che egli praticò con notevole abilità secondo tecniche diverse (acquaforte, puntasecca, xilografia, ecc.). Il suo primo quadro a olio risale al 1916 ma V. svolse un'attività continua nel campo della pittura soltanto dal 1920; la sua prima mostra personale, che ebbe luogo a Marina di Pisa, risale infatti al 1922. Il suo stile pittorico è del tutto isolato: i suoi dipinti non si possono avvicinare ad alcuna scuola ma esprimono invece una personalità del tutto originale che si estrinseca in un substrato di intima poesia e di notazioni individuali. Grande importanza, nella storia dell'arte contemporanea, ha soprattutto l'opera grafica di V. per quanto le sue prime incisioni rivelino un legame col mondo ottocentesco di G. Fattori e con quello versiliese di L. Viani. Bellissime, fra le litografie, sono San Rocco con cane e il gattuccio mentre fra le acqueforti sono da citare Cocomero e sedia; Fiori marini (Agnano, Pisa 1898 - Pisa 1965).