(detto
il Sordo di Urbino
o
Antònio da Urbino). Pittore italiano. Si attenne allo stile del
Barocco; dipinse a fresco nel salone della Biblioteca Vaticana, e, con A.
d'Ancona, eseguì le decorazioni del coro di San Gerolamo degli Schiavoni,
dipingendovi, in tre grandi affreschi, i
Fatti del Santo Dottore. Sono
suoi anche gli affreschi nella cappella di Santa Barbara adiacente alla chiesa
di San Gregorio Magno, in Roma. Ma il suo capolavoro è rappresentato
dalla volta di San Pietro in Valle, a Fano, dove dipinse
Storie di San Pietro
Apostolo. Diversi suoi quadri sono in Urbino (Urbino 1560 circa -
1620).