Pittore italiano. Attivo a Venezia e a
Padova, fu a capo dell'attiva bottega di famiglia. Parenzo possiede un suo
polittico nella sagrestia della basilica; altri suoi polittici sono nella
Pinacoteca Vaticana e nel museo di Bari. Le altre sue opere sono in
collaborazione con Giovanni d'Allemagna o con il fratello Bartolomeo. Tra quelle
con il primo pittore di origine tedesca, citiamo:
Polittico di San
Gerolamo, a Vienna; tre ancone nella cappella di San Tarasio, a San
Zaccaria; l'
Incoronazione della Vergine, a San Pantaleone;
Madonna in
trono, all'accademia di Venezia;
Adorazione dei Magi, a Berlino;
Sant'Orsola, a Brescia; una
Madonna, a Padova; un
Polittico
e una
Madonna, a Milano. Tra quelle eseguite con il fratello Bartolomeo:
il
Polittico della Vergine col Figlio e Santi, della pinacoteca di
Bologna, e un'ancona nella Pinacoteca Vaticana (Murano, Venezia 1415 circa -
1476 o 1484).