Stats Tweet

Vivarini, Alvise.

Pittore italiano; figlio di Antonio. Cresciuto nell'ambiente pittorico della famiglia, ebbe probabilmente per maestro lo zio Bartolomeo, alla cui arte uniformò le prime sue opere, sentendo solo più tardi, e in modo aspro e rigido, l'influsso di Antonello da Messina. Fu, comunque, pittore di particolare importanza, e alcune sue opere, come il Cristo risorto, di San Giovanni in Bragora, raggiungono la stabilità e la potenza del capolavoro. Fra le altre citiamo: il Polittico di Montefiorentino, nelle Marche; Madonna e Santi, Santa Chiara e la Santa Martire nelle gallerie di Venezia; la Madonna della chiesa di Sant'Andrea, a Barletta; il Trittico, della pinacoteca di Napoli; la Madonna, del museo di Capodistria; la Madonna, della chiesa del Redentore, a Venezia; la pala del museo di Berlino e l'imponente Madonna a sei Santi, a San Giovanni di Bragora. Fu anche efficace ritrattista (Ritratto di gentiluomo) (Murano, Venezia tra il 1442 e il 1453 - tra il 1503 e il 1505).