Zool. - Famiglia di mammiferi appartenenti
alla superfamiglia dei Feloidei, sottordine dei fissipedi, ordine dei carnivori.
Gli arti hanno appoggio digitigrato o semiplantigrado; la lunghezza delle varie
specie va dai 20 cm al metro; la specie più piccola è
Helogale
parvula;
Actictis binturong, quella più grande. Il mantello
presenta spesso livree a strisce o a macchie con la coda anellata. Il corpo
è slanciato, flessuoso e snello e la coda alquanto lunga. La testa
è allungata, e si protende in un muso molto aguzzo. Le zampe possono
avere 4 o 5 dita, spesso retrattili. Caratteristica dei
V. è la
"tasca del profumo", un complesso ghiandolare che manca soltanto in
alcuni generi. Questa tasca prescrotale o perineale, comunica con l'esterno
attraverso una fessura; la secrezione emana un intenso odore, spesso muschiato,
da cui si ricava lo zibetto, usato in profumeria per fissare i profumi. Le
abitudini dei
V. variano con il genere e la specie e l'attività
può essere diurna o notturna. La famiglia comprende 37 generi e
più di 75 specie. Vi fanno capo le
V., le genette e i linsangs
asiatici. I generi più interessanti sono:
Poiana,
Genetta,
Viverra,
Civettictis,
Prionodon,
Nandinia, ecc.