Stats Tweet

Vitti, Mònica.

Attrice cinematografica e teatrale italiana. Dopo essersi diplomata all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, esordì in teatro nel 1953 lavorando nella compagnia di S. Tofano. Raggiunse la popolarità soprattutto dopo aver conosciuto il regista cinematografico M. Antonioni che nel 1959 la volle quale interprete del suo film L'avventura, cui seguirono nel 1960 La notte, nel 1962 L'eclisse, e nel 1964 Deserto rosso. Già nel 1958 era stata la protagonista del film Le dritte di M. Amendola. Nei quattro film di Antonioni l'attrice diede vita a quattro distinti personaggi femminili imperniati sulla spregiudicatezza, sull'incomunicabilità e sull'alienazione caratterizzanti la società contemporanea. Tra i suoi film più importanti citiamo: Alta infedeltà (1964), episodio La sospirosa, di L. Salce; Le bambole (1965), episodio La minestra, di F. Rossi; La cintura di castità (1967), di P. Festa Campanile; La ragazza con la pistola (1968), di M. Monicelli; Nini Tirabusciò, la donna che inventò la mossa (1970), di M. Fondato; Dramma della gelosia, tutti i particolari in cronaca (1970), di E. Scola; La Tosca (1973), di L. Magni; Teresa la ladra (1973), di C. Di Palma; Il fantasma della libertà (1974), di Luis Buñuel; Qui comincia l'avventura (1975), di C. Di Palma; L'anatra all'arancia (1976), di L. Salce; L'altra metà del cielo (1977), di F. Rossi; Amori miei (1978), di Steno; Letti selvaggi (1979), di L. Zampa; Camera d'albergo (1980), M. Monicelli; Tango della gelosia (1981), di Steno; Flirt (1983) e Francesca è mia (1986), di R. Russo. Nel 1987 ottenne un grande successo con lo spettacolo teatrale La strana coppia di Neil Simon. Nel 1989 scrisse, diresse e interpretò il film Scandalo segreto, presentato al Festival di Cannes. Nel 1995 le venne assegnato il Leone d'Oro alla carriera al Festival del cinema di Venezia (n. Roma 1931).