Stats Tweet

Vittòrio Amedeo I.

Duca di Savoia. Figlio di Carlo Emanuele I di Savoia e di Caterina d'Asburgo-Spagna, venne inviato giovanissimo dal padre in Spagna perché potesse aspirare alla successione al trono, ma fu richiamato nel 1605 alla morte del fratello Filippo Emanuele che sostituì nella linea di ereditarietà sabauda. Venne allora associato dal padre negli affari del governo e, a sostegno della politica paterna filofrancese, nel 1619 fatto sposare con Cristina, sorella di Luigi XIII di Francia, succedendo infine a Carlo Emanuele nel 1630. L'intervento paterno nella seconda guerra di successione del Monferrato lo vide costretto a firmare con la Francia il Trattato di Cherasco (1631) con il quale si garantiva alcune terre del Monferrato ma rinunciava a Pinerolo. Contrariamente ai fratelli Tommaso e Maurizio, filospagnoli, volle mantenere saldi i rapporti con la Francia con la quale si impegnò nel Trattato di Rivoli che, sebbene sfavorevole alla Savoia, prospettava la speranza dell'acquisizione della Lombardia spagnola. Morì di malaria (altre versioni optano per l'avvelenamento) durante la campagna contro gli Spagnoli e la Savoia conobbe un periodo di grave difficoltà durante la reggenza della vedova. Nel 1630 V.A. aveva assunto anche il titolo di re di Cipro scatenando una diatriba tra la Savoia e Venezia, oltre alla dura opposizione del papato che non lo riconobbe (Torino 1587 - Vercelli 1637).