Stats Tweet

Vittòria.

Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda. Imperatrice delle Indie. Figlia di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Il suo lunghissimo regno rappresentò una delle epoche più significative della storia inglese, che da lei prese il nome di era vittoriana (V. VITTORIANA, ERA), con particolare riferimento ai caratteri dell'evoluzione politica e sociale nonché ai movimenti intellettuali e letterari. Alla morte di Guglielmo IV (1837) salì al trono di Gran Bretagna e, per la legge salica, causò la separazione tra la Corona di Gran Bretagna e quella degli Hannover che passò invece ad Ernesto, fratello di Guglielmo IV e duca di Cumberland. Venne incoronata il 28 giugno 1838, all'età di diciannove anni. La prima parte del suo regno fu fortemente influenzata dall'operato del suo consigliere, il capo del Gabinetto Lord Melbourne, un whig, ben presto contestato dal di lui sostituto, il conservatore sir Robert Peel. Nel 1840 V. sposò il cugino, Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, che divenne suo unico consigliere e alter-ego politico. Dal matrimonio nacquero nove figli, tra cui Vittoria, futura consorte del principe di Prussia e madre del futuro imperatore di Germania Guglielmo II, e il principe di Galles e futuro re Edoardo VII. I rapporti della coppia reale con Peel durante il suo lungo governo (1841-46) furono armoniosi, non così quelli con il liberale ministro degli Esteri, e poi degli Interni, lord Palmerston. In generale però i contatti con il Governo si rivelarono fruttuosi e favoriti dal grande impegno che la coppia reale e, in seguito alla morte di Alberto (14 dicembre 1861), la regina da sola, seppe assicurare nella cura della Nazione. Alla fine degli anni Sessanta il primo ministro conservatore B. Disraeli divenne un nuovo punto di riferimento per la sovrana che faticava a riprendersi dal lutto vedovile. Disraeli seppe valorizzare l'immagine della Corona e nel 1876 conferì alla sovrana il titolo di imperatrice delle Indie. Il grande sviluppo economico e il nuovo potere coloniale, dopo l'acquisizione dell'isola di Cipro, l'insediamento in Egitto e in Afghanistan, l'occupazione di molti territori africani e la guerra contro i Boeri, e la nuova popolarità originata dalle fastose cerimonie giubilari del 1887 e del 1897 fecero di V. una delle sovrane più acclamate della storia della Corona britannica (Kensington, Londra 1819 - Osborne House, Isola di White 1901).