Stats Tweet

Vitale di Four.

Teologo francese. Entrato nell'ordine francescano, fu attento osservatore dei contrasti teologici, intervenendo contro Pietro di Giovanni Olmi e Ubertino da Casale. Nel 1307 venne eletto ministro provinciale di Aquitania e, in seguito (1321), divenne vescovo di Albano. V. identificò l'esistenza con l'essenza stessa degli esseri, ritenendo l'intelletto uno strumento di conoscenza individuale e l'anima sede della rivelazione illuminante di Dio. Oltre alle sue numerose Quaestiones disputatae, citiamo anche il De rerum principio (Bazas, Bordeaux 1260 circa - Avignone 1327).