Antica e nobile famiglia pisana di parte guelfa.
Già potente a Pisa nei secc. X-XI, nel 1200, avendo acquistato o
ereditato vasti territori in Sardegna, nella Gallura e nel Cagliaritano, vide
alcuni suoi membri insediarsi nell'isola dove rivestirono la carica di
judices per il giudicato di Cagliari e per quello di Gallura. I
V.
furono spesso in lotta con la famiglia della Gherardesca, ghibellina, sebbene
non mancassero temporanee alleanze per motivi di interesse comune. ║
Lamberto: primo giudice di Gallura, dovette il suo potere in Sardegna al
suo matrimonio con Eleonora, erede del giudicato. Cacciato dalla Gallura da
Comita II (1208) e da Mariano III (1216), due potenti signori sardi, vi fece
sempre ritorno appoggiato dalla potenza pisana; vi rientrò per l'ultima
volta nel 1218 (m. 1218). ║
Ubaldo: figlio di Lamberto, cui
successe nel 1218, conquistò, appoggiato dalla madrepatria, prima
Cagliari (1231), del quale giudicato occupò parte del territorio, e poi
Torres (1233) con le terre circostanti. Per rafforzare il suo potere su
quest'ultima città prese in moglie Adelasia di Torres (1219), che, una
volta, si risposò con Enzo, figlio naturale dell'Imperatore
Federico II (m. 1238). ║
Giovanni: nipote o cugino di Ubaldo,
ereditò il giudicato di Gallura. Genero di Ugolino della Gherardesca,
venne bandito da Pisa per il suo appoggio alla fazione filoguelfa (m. 1274).
║
Nino o
Ugolino: figlio di Giovanni, lo sostituì
quale giudice della Gallura (1271-98). A capo della fazione guelfa pisana, fu
associato al Governo della città dal nonno materno, Ugolino della
Gherardesca, con il quale fu rettore e governatore del comune. In quella carica
promosse una serie di riforme, tra le quali quelle del
Breve Communis
Pisani e del
Breve populi Pisani. Entrato in contrasto con il nonno,
che si era accordato con la parte ghibellina, venne cacciato da Pisa. Spostatosi
in Sardegna (1294), si unì ai Sassaresi, ai Malaspina e a Branca Doria
per impossessarsi dell'Arborea. È ricordato da Dante insieme alla moglie
Beatrice e alla figlia Giovanna (
Purgatorio, VIII, 53 e seguenti) (1265
circa - 1298). ║
Giovanna: figlia unica di Nino, sposò
Rizzardo da Camino (morto nel 1312), ma il suo giudicato le venne contestato da
Pisa che glielo ritirò (m. 1339 circa).