Stats Tweet

Viscoelasticità.

Proprietà mostrata da alcuni materiali di subire deformazioni elastiche associate a deformazioni di tipo viscoso. Le materie che più tipicamente presentano una v. sono quelle di tipo plastico: esse, infatti, sono caratterizzate da una struttura amorfa, con molecole a catena lunga attorcigliate in modo casuale fra di loro. Una simile struttura determina caratteristiche di deformazione essenzialmente dipendenti dalla temperatura e dalla velocità con cui avviene: a temperature inferiori alla temperatura di vetrificazione Tv il comportamento è simile a quello di un solido elastico, in cui la deformazione è istantanea e cessa alla rimozione del carico applicato; a temperature paragonabili al valore critico Tv, il comportamento è simile a quello del vetro, con una relazione di tipo lineare fra tensioni e deformazioni; a temperature prossime o superiori alla temperatura di fusione Tf, il materiale presenta un comportamento viscoso o liquido, in cui la deformazione non è istantanea, ma cresce nel tempo. Nel campo di temperature compreso fra Tv e Tf il solido presenta entrambi i comportamenti descritti: tale condizione viene detta, appunto, di v. La velocità di deformazione determina, poi, il carattere elastico o viscoso della deformazione.