Famiglia di scultori e bronzisti tedeschi di Norimberga
(secc. XV-XVI). ║
Hermann il Vecchio: iniziatore
dell'attività, nel 1463 impiantò una fonderia specializzata nella
fornitura di lastre tombali in ottone. Fuse il fonte battesimale nella
collegiata di Wittenberg (1457) e le lastre della tomba del vescovo Giorgio I di
Schaumburg, nel duomo di Bamberga (1467 circa) (m. 1488). ║
Peter il
Vecchio: figlio di Hermann il Vecchio, continuò l'attività
paterna arricchendola con motivi direttamente tratti da stampe, medaglie, ecc.
del Rinascimento italiano. Disegnò la cassa in bronzo, poi realizzata dai
suoi figli (1507-19), destinata a contenere il sarcofago d'argento di san
Sebaldo, nella chiesa omonima a Norimberga. Autore di due gigantesche statue in
bronzo, per la tomba dell'imperatore Massimiliano, a lnnsbruck, raffiguranti i
re Arturo e Teodorico (1512-13), realizzò anche la statua in bronzo,
denominata
Uomo inginocchiato con ramo (1490), conservata al Bayerisches
Nationalmuseum di Monaco. Sue ancora la statua di Ottone IV di Hennenberg nel
monumento della Stadtkirche di Römhild, e la tomba dell'arcivescovo Ernesto
di Sassonia (1495) nel duomo di Magdeburgo, dove sono mescolate figure
convenzionali ad altre dotate di forza espressiva innovativa (1460 circa -
1529). ║
Hermann il Giovane: figlio di Peter il Vecchio, autore
della grande tomba di Ermanno VIII e di Elisabetta di Brandeburgo a Römhild
(1512) e del celebre cancello dei Fugger (modellato nel 1515 e rifuso dal figlio
Hans nel 1536-40) eseguito per la cappella funeraria di questa famiglia,
lavorò alla tomba di san Sebaldo progettata dal padre (1486 circa -
1517). ║
Peter il Giovane: figlio di Peter il Vecchio,
lavorò, come il fratello, alla tomba di san Sebaldo che arricchì
di figure simili a quelle della scultura padovana del periodo. Fu profondamente
influenzato nella sua opera dai suoi frequenti viaggi in Italia (1487-1528).
║
Hans: figlio di Peter il Vecchio, illustratore e incisore, si
dedicò anche alla grande scultura, realizzando una serie di nudi di
ispirazione classica e le figure della fontana d'Apollo del cortile del
municipio di Norimberga (1532). Guidò la fonderia dal 1529 al 1549
(1489-1550). ║
Georg: figlio di Hans, realizzò soprattutto
calamai bronzei; con lui terminò l'attività di famiglia (1520
circa - 1592).