Stats Tweet

Visalberghi, Aldo.

Pedagogista italiano. Prese parte alla Resistenza nei gruppi piemontesi di Giustizia e libertà, divenendo, nel dopoguerra, membro del Partito d'Azione e del Partito Socialista Italiano. Docente nei licei e in alcune università (Milano, Torino), nel 1962 venne nominato ordinario di Pedagogia a Roma. Profondo studioso di educazione, si occupò anche delle conseguenze sociali e politiche delle scelte educative personali. Fu membro di diversi gruppi e organismi internazionali (OCSE, UNESCO, Consiglio d'Europa) e presidente del Centro europeo dell'educazione. Tra i suoi scritti si ricordano: J. Dewey (1951); Esperienza e valutazione (1958); Scuola aperta (1960); Educazione e condizionamento sociale (1964); Educazione e divisione del lavoro (1974); Scuola e cultura di pace (1985) (Trieste 1919 - Roma 2007).