Antica famiglia della Savoia. Proprietaria di numerosi
feudi (tra i quali quello di Viry, in Alta Savoia, da cui assunse il nome),
è documentata a partire dal XIV sec. (con
Ugo di Sellenove,
signore di
V.). Fedele ai Savoia, venne fornita di titolo comitale nel
1589 nella persona di
Marino (consigliere di Stato, fu ciambellano di
corte per il duca Emanuele Filiberto, con il quale partecipò alla
battaglia di San Quintino). Nel 1859, anno di cessione della Savoia alla
Francia, un ramo della famiglia optò per la nazionalità italiana,
ma si estinse pochi anni dopo con
Eugenio (1885-1920), figlio del
generale
Giorgio (1852-1913). Tra gli altri membri della famiglia si
ricordano:
Amedeo (secc. XV-XVI), governatore di Ginevra (1472),
ambasciatore di Filiberto II il Bello e barone di
V. (1479);
Alberto
Eugenio (1709-1794), ispettore generale della cavalleria del Regno di
Sardegna (1774) e governatore di Pinerolo (1780-94);
Enrico Giorgio
(1792-1849), conte, vice-ammiraglio della marina del Regno di Sardegna;
Eugenio Ilario (1822-1877), figlio di Enrico Giorgio, vice-ammiraglio e
comandante della marina sarda e italiana.