Stats Tweet

Viriale.

Fis. - In un sistema materiale puntiforme costituito da n punti, la quantità

C:\#transit\CONVERT\alfabetica\volume 20\VIRARE00.wmf

dove ri è il raggio vettore del generico punto e Fi la forza agente su di esso. ║ Teorema del v.: dato un sistema materiale i cui punti si muovano in una regione finita dello spazio con velocità finite, vale la relazione 2Ec = -П〉, dove Ec indica l'energia cinetica del sistema e le parentesi angolate indicano l'operazione di media temporale, effettuata in un intervallo di tempo tendente a infinito. Se il sistema è soggetto solo a forze conservative, e l'energia potenziale Ep associata è una funzione omogenea di grado k di tutti i raggi vettori, dal teorema del v. si ottiene la relazione 2Ec = kEp〉; introducendo l'energia meccanica E = E= Ec + Ep, tale relazione può essere scritta nella forma 〈Ep= 2E/(k + 2), o anche 〈Ec= kE/(k + 2). ║ Coefficienti di v.: coefficienti che intervengono nell'equazione di stato di un gas reale ottenuta applicando il teorema del v. Più precisamente, applicando il teorema del v. alle forze di pressione agenti in un gas reale si ottiene l'equazione pV = A + BV-1 + CV-2 + ..., dove p indica la pressione, V il volume e A, B, C, ..., sono coefficienti dipendenti solo dalla temperatura termodinamica, detti, appunto, coefficienti del v.