Voce francese, der. di
virer: girare o di
Vire, cittadina della Normandia. Genere di componimento dell'antica
poesia francese, avente origine da un tipo di danza. La struttura è di
tipo strofico, composta da
rondeau (V.
RONDÒ) separati da un ritornello. Lo schema ritmico di una delle
sue forme più semplici è ABAB cdcdabab ABAB dove con A e B si
indicano i versi del ritornello e con a,b,c,d, quelli della strofa aventi
lunghezza variabile. Il
v. venne utilizzato soprattutto da Guillaume de
Machaut (circa 1300-1377), Jean Froissart (V. FROISSART,
JEAN), Christine de Pisan (V.) ed Eustache
Morel detto Deschamps (circa 1346-1406), passando definitivamente fuori moda nel
XVI sec.