L'atto o l'effetto del mutare più o meno
bruscamente direzione, anche in senso figurato:
questa tua improvvisa
v.
mi lascia perplesso. • Aer. - Moto curvilineo di un velivolo
che cambia rotta. Con riferimento al moto del baricentro, la
v.
può essere
orizzontale,
in cabrata (a spirale in salita),
in picchiata (a spirale in discesa),
imperiale o
di
Immelmann (mezza gran volta seguita da un mezzo giro di mulinello),
rovescia (mezzo giro di mulinello seguito da una mezza gran volta). Con
riferimento alla posizione del velivolo nello spazio, può essere invece:
dritta o
stretta,
verticale (quando il piano alare è
inclinato di circa 90° rispetto all'orizzontale),
larga (con modesta
inclinazione del piano alare). Si hanno, poi, anche la
v.
piatta
(con piano alare pressoché orizzontale), la
v.
brachistocrona (quella di minimo tempo per passare da una rotta
all'altra), la
v.
strumentale (che si effettua durante le
procedure strumentali, in avvicinamento o allontanamento da un aeroporto e che
comporta un'inclinazione alare di circa 30°), la
v.
base (con
cui il velivolo si porta sulla rotta finale appena prima dell'atterraggio).
• Mar. -
V.
di bordo: movimento effettuato per cambiare di
mura. • Sport - Nel nuoto, l'inversione di direzione che il nuotatore
compie una volta giunto in fondo alla vasca.