Mus. - Componimento polifonico a tre o quattro voci,
solitamente destinato al canto o alla danza. Ebbe larga diffusione in area
veneta dalla fine del XV sec. sino al successivo; derivata probabilmente dalla
barzelletta, era formata da strofe piuttosto brevi con l'aggiunta di un
ritornello finale. Successivamente, venne designata come
v. una
composizione simile allo strambotto e formata da una quartina di endecasillabi o
ottonari a rima alternata.