(dal latino
villus: pelo). Anat. -
V.
coriali: espansioni ramificate del corion dei placentati
tramite le quali si realizza il rapporto fra embrione e utero materno. ║
V.
intestinali: formazioni caratteristiche della mucosa
dell'intestino tenue, contenenti un capillare sanguigno e un vaso chilifero. I
v. intestinali si dividono in
coni,
creste e
lamelle
(a seconda che la loro forma sia conica lineare o appiattita) e servono
all'assorbimento degli alimenti digeriti, in quanto aumentano la superficie
assorbente intestinale. Particolarmente sviluppati nei mammiferi, sono, invece,
appena accennati negli anfibi. • Bot. - Pelo sottile, lungo e molle
proprio di alcune piante.