Stats Tweet

Villanella.

(o villanesca) (der. di villano: contadino). Contadinella; giovane donna di campagna (è termine vezzeggiativo o di tono affettivo). • Lett. e Mus. - Componimento poetico-musicale di tema agreste destinato al canto. Fiorì nel XV sec. a Napoli e da lì si diffuse in tutto il territorio italiano per decadere con l'inizio del XVII sec. Composta in dialetto napoletano, ma anche in una lingua letteraria o ibrida, la v. comparve in diverse forme metriche (ballata, frottola-barzelletta, ecc.), anche se la più diffusa fu quella del madrigale in distici di endecasillabi a rima baciata o in tristici di endecasillabi, i primi due a rima baciata l'ultimo libera. L'accompagnamento musicale era polifonico, solitamente a tre voci di tipo omofonico e a struttura binaria; tra i compositori di v. si distinsero B. Donati, G. Gastoldi e C. Monteverdi.