Coreografo e ballerino italiano.
Figlio del ballerino e coreografo Onorato (1739-1811) e della ballerina Maria
Ester Boccherini (sorella del compositore Luigi Boccherini) esordì a Roma
passando, nel 1788, a Madrid dove conobbe Maria Medina che sposò e che
divenne sua partner nelle numerose tournée europee. Nel 1793
allestì la sua prima coreografia, iniziando una carriera parallela che lo
avrebbe portato a Vienna (1793-1803), dove allestì numerosi balletti, tra
i quali
Le creature di Prometeo, su musica di Beethoven. Nel 1804
rientrò in Italia e nel 1812 fu coreografo e ballerino alla Scala di
Milano, cariche che mantenne fino alla morte. Autore di circa quaranta balletti
(
Otello,
Dedalo,
La vestale,
I Titani), fu
l'ideatore del cosiddetto
coreodramma, o
dramma danzato, destinato
a rivoluzionare la forma drammatica del balletto moderno (Napoli 1769 - Milano
1821).