Capitale (194.200 ab.) del Laos. Posta sulla riva
sinistra del Mekong, presso il confine con la Thailandia, rappresenta una
municipalità autonoma. • Econ. - Collegata al resto del Paese e
alla Thailandia tramite rete fluviale e ferroviaria, è sede di industrie
alimentari, tessili, del legno, della gomma. • St. - Capitale ufficiale
nel 1563 dell'antico Regno Lao di Lan Chang,
V. (in laotiano
Vieng
Chan, città del sandalo) venne successivamente messa a capo del nuovo
Regno nato dalla spartizione del Laos (1700). Annessa al Siam nel 1778, durante
il protettorato francese fu capitale dell'Alto Laos (1895), divenendo in seguito
sede dell'amministrazione coloniale dell'intero Paese (1899). • Arte -
Notevoli, dal punto di vista artistico, le numerose pagode presenti in
città, soprattutto il Vat Sisaket (nel quale trova spazio il Museo
archeologico), e il palazzo reale. ║ La provincia omonima (15.927 kmq;
695.473 ab.), avente come capoluogo Phôn-Hông, comprende un ampio
territorio pianeggiante confinante con la Thailandia.